QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL CONSIGLIO COMUNALE DEL GIOVEDÌ SANTO

QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL CONSIGLIO COMUNALE DEL GIOVEDÌ SANTO

Giovedì 17 aprile si è svolto il secondo Consiglio Comunale del 2025. A quasi una settimana di distanza, anche se altri avvenimenti sono avvenuti nel frattempo, mi sembra opportuno richiamare i lavori del Consiglio con qualche considerazione.

Anzitutto la scelta di aver convocato il Consiglio alle ore 19:00 del Giovedì Santo non può che trovarci contrari; le motivazioni d’urgenza avrebbero comunque potuto trovare supporto e conferma in una Conferenza dei capigruppo, che invece non è stata convocata. Giorno e ora sono stati imposti e hanno messo in difficoltà un po’ tutti, disincentivando soprattutto la partecipazione dei cittadini; a poco sono servite le accennate scuse fatte durante un intervento da parte della vicesindaca Gilberti.

PARCO MUZZA, I CIGNI, LO SCARICO ID 714

PARCO MUZZA, I CIGNI, LO SCARICO ID 714

Parco Muzza, Paullo, martedì 15 aprile, ore 10:15.
Ha appena smesso di piovere. I due cigni sono alla cova, si stanno pulendo e asciugando le piume. Tutto bene mi sembra. Con altri soci wwf stiamo pensando a un progetto di protezione del nido e poi della nidiata con il contributo del Comune, che è pur sempre il proprietario dell’area. A pensarci bene, la coppia di cigni, con la sua scelta di fare il nido così a portata di mano, ai bordi di una passeggiata frequentata da centinaia di Paullesi, offre l’occasione di sensibilizzare la popolazione al problema della salvaguardia delle specie selvatiche. Vedremo se l’assessorato risponderà positivamente alla nostra proposta.

ECUOSACCO A PAULLO

ECUOSACCO A PAULLO

Ieri sera, venerdì 11 aprile, ore 21:00, si è svolta in sala consiliare l’assemblea pubblica in cui Amministrazione e CEM illustravano alla popolazione la novità dell’ecuosacco. L’affluenza di cittadini è stata considerevole. D’altra parte, avendo distribuito 4500 volantini casa per casa, considerando che si sarebbe presentato una persona su un 10% dei nuclei famigliari, già da subito si poteva prevedere l’afflusso di almeno 450 persone. Poiché però la sala consiliare ha una capienza di 60 persone, si è creata una ressa incredibile, con persone in piedi non solo in sala, ma anche nell’atrio e sulle scale, tanto che molti cittadini sono dovuti ritornare a casa con la promessa di una nuova riunione nell’auditorium di via Fleming mercoledì 16 aprile alle 21:00.

Medioevo: il passato non passa.

Medioevo: il passato non passa.

Medioevo? Sì. Vi rifilo altri due libri su Alto e Basso Medioevo. Ancora!? Direte voi, fedeli lettori di queste pagine. Però, non fate troppo i sostenuti e gli indispettiti, so benissimo che smaniate per Alessandro Barbero e Franco Cardini. Quindi, non arricciate troppo il naso e seguitemi in questo viaggio in un’epoca affascinante.

ELEZIONI E DEMOCRAZIA, ovvero storia recente delle commissioni consiliari a Paullo

ELEZIONI E DEMOCRAZIA, ovvero storia recente delle commissioni consiliari a Paullo

Le elezioni sono uno strumento importante di democrazia, ma non sono la democrazia. Anche nel caso in cui non siano “truccate” e non avvengano con “distorsioni” del corpo elettorale, anche nel caso in cui siano completamente libere ed eque le elezioni, da sole, non garantiscono la democrazia.

Le elezioni non sono altro che un meccanismo che permette alla comunità di dire: “l’altra volta abbiamo sbagliato, proviamo quancosa d’altro”. Niente di più. La storia ci insegna che un leader può usare le elezioni per salire al potere e usare poi questo potere per cancellare le elezioni stesse e la vita democratica: pensiamo alla Germania del ’33 e all’ascesa al potere di Hitler.

GLI SCOLMATORI

GLI SCOLMATORI

La moglie di Gene Hackman, Betsy Arakawa, è morta recentemente a causa della sindrome polmonare da Hantavirus, un’infezione virale trasmessa dai topi. I topi sono animali pericolosi ed è per questo che i cittadini di San Pedrino stanno raccogliendo firme per sollecitare il Comune a posizionare esche topicide in tutte le vie del quartiere, via C. Marino compresa.

Tutti questi topi vivono abitualmente nelle fogne. In inverno è da lì che escono per invadere le abitazioni in cerca di cibo. Se la rete fognaria di Paullo avesse il giusto drenaggio forse conterrebbe meno residui alimentari e di conseguenza l’endemica popolazione di ratti sarebbe meno numerosa.

SOTTO I VERDI TIGLI DEL VIALE

SOTTO I VERDI TIGLI DEL VIALE

Negli anni scorsi sono stati tagliati numerosi tigli in via Mazzarello per far posto a rotonde e nuove strade che conducono all’area commerciale. Altre piante ancora oggi continuano ad essere abbattute nelle vie di Paullo: è notizia di ieri il taglio di alberi adulti in via Ferrari, dove si sta costruendo la nuova scuola dell’infanzia.

Sul tema dell’abbattimento degli alberi adulti nella nostra città mi sono fortemente impegnata in passato, durante l’Amministrazione Lorenzini.

LIBERTA’ DI MENTIRE E CAMBIAMENTO CLIMATICO

LIBERTA’ DI MENTIRE E CAMBIAMENTO CLIMATICO

In questi anni abbiamo spesso incontrato sui social persone che non credevano nel cambiamento climatico. Ci siamo resi conto discutendone che la loro ostinazione nel negare una realtà sempre più chiara aveva radici profonde, che non potevano essere sradicate facilmente, tanto meno con dei post su Facebook.

Il vero scandalo era però la negazione dell’aumento delle temperature. In questo caso mentivano sapendo di mentire e, purtroppo, erano liberi di farlo. Su questo punto invitiamo alla lettura dell’articolo allegato di Telmo Pievani (Le Scienze di ottobre 2024).

ALTRI FUTURI

ALTRI FUTURI

Franco Celenza, anzi il professor Franco Celenza, possiede un curriculum letterario impressionante ed è davvero ingente il numero di pubblicazioni da lui prodotte. È drammaturgo, poeta, saggista, narratore e autore di sceneggiati radiofonici per la Rai. Gli sono stati assegnati numerosi premi letterari, fra cui il Premio Fersen e il Premio Ugo Betti.  Originario di Pescara è da oltre trent’anni cittadino di Paullo e proprio in questa nostra cittadina ha fondato il Premio Letterario Internazionale “Lago Gerundo” che ha conseguito, fino ad ora, ben ventitré edizioni, sempre da lui dirette (per intenderci, ventitré edizioni corrispondono a ventitré anni: un premio letterario longevo è il segno di un apprezzabile vitalità).

Il bosco di San Pedrino: storia di una vertenza ambientale (3)

Il bosco di San Pedrino: storia di una vertenza ambientale (3)

Nella nostra ricostruzione siamo arrivati al 2023. Questo è un anno importante, perché da una parte ci sarà un nuovo cambio di proprietà per il Dd1, dall’altra verrà proposto al Comune da parte di Legambiente una bozza di accordo, in modo da chiudere la vertenza senza far ricorso al giudice.

L’anno inizia con la costituzione da parte del Comune di una commissione paesaggio. Una delibera favorevole di questa commissione è determinante per avere l’autorizzazione a operare sulla fascia PIF presente in Dd1. Nel 2022, come già abbiamo raccontato, si era reso necessario far intervenire la commissione paesaggio di Città Metropolitana, proprio perché a Paullo la commissione non esisteva, come gran parte delle altre commissioni previste dallo statuto comunale. Però la commissione milanese non aveva dato la sua approvazione; questa crediamo sia la ragione per cui viene istituita nel penultimo anno del mandato una nuova commissione paesaggio a Paullo.

CELEBRAZIONI DEL RISO CARNAROLI

CELEBRAZIONI DEL RISO CARNAROLI

Giovedì 20 febbraio si terrà presso il Comune di Paullo il convegno “Carnaroli 1945-2025. Storia del Re dei risi: nascita e affermazione di un’eccellenza”, la prima delle tante iniziative che interesseranno il Comune in questo 80º anno dalla selezione della varietà Carnaroli. Tuttavia, noto con disappunto l’assenza tra i relatori del primo storico bibliotecario di Paullo, Stefano Rosa, che, come responsabile del settore cultura del Comune, grazie anche alla sensibilità del Sindaco Lorenzini, attraverso ricerche d’archivio per Primo recuperò gli atti notarili che comprovano la paternità del Carnaroli da parte della famiglia De Vecchi.