CELEBRAZIONI DEL RISO CARNAROLI

CELEBRAZIONI DEL RISO CARNAROLI

Giovedì 20 febbraio si terrà presso il Comune di Paullo il convegno “Carnaroli 1945-2025. Storia del Re dei risi: nascita e affermazione di un’eccellenza”, la prima delle tante iniziative che interesseranno il Comune in questo 80º anno dalla selezione della varietà Carnaroli. Tuttavia, noto con disappunto l’assenza tra i relatori del primo storico bibliotecario di Paullo, Stefano Rosa, che, come responsabile del settore cultura del Comune, grazie anche alla sensibilità del Sindaco Lorenzini, attraverso ricerche d’archivio per primo recuperò gli atti notarili che comprovano la paternità del Carnaroli da parte della famiglia De Vecchi. In particolare, da parte di Angelo De Vecchi, El Sciur Angiul, agricoltore, agronomo, vero artefice nel primo dopoguerra della selezione di questa importantissima varietà di riso. Attraverso la consultazione dell’archivio comunale di Paullo e l’accesso alla documentazione dell’Ente Nazionale Risi nonché, infine, la preziosa collaborazione della famiglia De Vecchi, Stefano Rosa fu in grado di raccogliere una notevole quantità di materiale storico, sia fotografico, sia documentario: lavoro che portò alla importante mostra del 2015. 

Sono molto dispiaciuta che l’attuale assessorato alla cultura non abbia tenuto nella giusta considerazione il contributo di Stefano Rosa, privandoci non solo della sua figura tra i relatori del convegno, ma addirittura invitandolo tra il pubblico solo dopo una mia segnalazione. Se questo deve essere l’anno di celebrazione della selezione del riso Carnaroli a Paullo, vorrei che da subito l’attuale assessorato riconoscesse i meriti di chi vi ha contribuito in modo determinante.

Alice Bellavita