Autore: Roberto Bellavita
Sul Cittadino di oggi ARPA comunica di avere fatto verifiche speditive in Muzzetta il giorno 18 giugno, in alternativa a quelle sollecitate il giorno stesso anche da noi di Legambiente/WWF, grazie a un prelievo d’urgenza fatto dai vigili di Paullo. Google dice che le verifiche speditive sono un tipo di analisi dotata di grande rapidità di risposta e facilità di impiego, spesso condotta sul campo. Le analisi di ARPA sono state però ancora una volta negative.
Sul Cittadino del 4 luglio 2024 leggiamo che il campione di acque della Muzzetta prelevato dai vigili di Paullo il 18 giugno non è processabile. L’articolo dice che ARPA non lo analizzerà perché non è stato utilizzato un contenitore sterile e il prelievo è stato fatto in un solo punto del canale.
Questo fico, nato cent’anni fa in una cittadina della Grecia meridionale, è stato libero di crescere e di trovare il suo spazio vitale nella pubblica via. Quando esagerò con radici e rami troppo invadenti i greci lo hanno certamente contenuto, ma è altrettanto certo che lui si è saputo adattare. Le piante sono così, mentre invecchiano si adattano, e in tal modo diventano sempre più belle, più belle di noi uomini.
Finalmente anche il Consiglio Comunale di Paullo ha un’opposizione degna di questo nome. Ieri sera sui primi tre punti della seduta non ci sono stati interventi degni di nota, tutto secondo la prassi. E’ sul quarto punto che il consigliere Castelli ha proposto una variazione all’ordine del giorno, chiedendo la possibilità, concessa, che alla fine della relazione sulle linee programmatiche ogni gruppo consiliare potesse fare un breve commento. E’ così che i membri dell’opposizione hanno avuto modo di far vedere di che pasta sono fatti. Qui di seguito gli interventi nell’ordine.
La foto (Il Cittadino di Lodi del 21.06.24) ricorda delle rovine dopo un bombardamento. Stanno “ristrutturando” le ex elementari di via Mazzini. Cosa resterà delle vecchie aule? Ben poco credo.
Il Cittadino di martedì 18-6-24 riporta le dichiarazioni del Sindaco di Tribiano che annuncia l’avvio della fase finale dei lavori per il trasferimento della caserma dei Carabinieri a Tribiano. Si tratta del risultato disastroso delle politiche di questi ultimi anni, in cui maggioranza e minoranze consiliari hanno di fatto indebolito la sicurezza in città. Come risulta dalle cronache della stampa locale e dalle varie iniziative organizzate noi di Cittadini di Paullo ci siamo sempre opposti al trasferimento, purtroppo da soli.