Categoria: Amministrazione Comunale

ELEZIONI E DEMOCRAZIA, ovvero storia recente delle commissioni consiliari a Paullo

ELEZIONI E DEMOCRAZIA, ovvero storia recente delle commissioni consiliari a Paullo

Le elezioni sono uno strumento importante di democrazia, ma non sono la democrazia. Anche nel caso in cui non siano “truccate” e non avvengano con “distorsioni” del corpo elettorale, anche nel caso in cui siano completamente libere ed eque le elezioni, da sole, non garantiscono la democrazia.

Le elezioni non sono altro che un meccanismo che permette alla comunità di dire: “l’altra volta abbiamo sbagliato, proviamo quancosa d’altro”. Niente di più. La storia ci insegna che un leader può usare le elezioni per salire al potere e usare poi questo potere per cancellare le elezioni stesse e la vita democratica: pensiamo alla Germania del ’33 e all’ascesa al potere di Hitler.

IL RICORSO PER IL BOSCO DI SAN PEDRINO

IL RICORSO PER IL BOSCO DI SAN PEDRINO

Dopo la riunione del 06.02.25 col Sindaco Gianolli, Legambiente e gli altri cittadini firmatari sembra abbiano infine deciso di ritirare il ricorso presentato nel gennaio 2022, in cui contestava al Comune l’abbattimento del bosco nato spontaneamente tra il quartiere di San Pedrino e la Paullese, nell’ambito urbanisticamente noto come Dd1. Quest’area, di circa otto ettari, nel 2021 divenne improvvisamente nota ai Paullesi perché l’amministrazione Lorenzini propose di destinarla a logistica mediante una variante al PGT. Su questa vicenda pubblicheremo in un prossimo futuro una cronistoria degli avvenimenti, a vantaggio dei cittadini che volessero saperne di più. Per ora ci limitiamo a qualche considerazione sulla lottizzazione recentemente approvata dalla Giunta Gianolli.

VASCA GRANDE NON AGIBILE

VASCA GRANDE NON AGIBILE

Un comunicato uscito sabato sulla pagina ufficiale del Comune avvisa che per un problema tecnico la vasca grande della piscina comunale non sarà agibile fino al 26 gennaio. Anche il sito di SPM dice la stessa cosa, o meglio , lo dice il sito www.piscinapaullo.it, (attenzione, non supporta il protocollo sicuro https). Comunque una sospensione del servizio non programmata in pieno inverno fa pensare che il problema possa essere serio.

Doppia morale o “convergenze parallele”?

Doppia morale o “convergenze parallele”?

Un articolo de “Il Cittadino” dell’11 gennaio 2025 informa che a Tribiano la minoranza (in buona parte targata Pd) in consiglio comunale protesta con il sindaco di centrodestra per il taglio di trenta alberi. 

E fanno bene a protestare!

Ma la minoranza di Tribiano lo sa che quello del taglio indiscriminato di alberi pare che rappresenti la caratteristica di molte della amministrazioni comunali del sud milanese? Melegnano, Peschiera, Mediglia, Paullo, Tribiano e diverse altre municipalità, siano esse amministrate da giunte di destra o di “sinistra” (queste meglio definibili spesso come sinistrate), si distinguono per il loro sorprendente attivismo nel taglio di alberi (che siano sani o ammalati poco importa).

RIFORMA DEL PARCO AGRICOLO

RIFORMA DEL PARCO AGRICOLO

Riportiamo la trascrizione, non perfetta purtroppo, dell’intervento sul Parco Agricolo fatto da Massimo Gatti nel Consiglio Comunale del 19-12-24. Il Parco Agricolo è un tema poco conosciuto dalla cittadinanza, eppure è stata un’esperianza per molti versi eccezionale, unica in Europa. Prima per vent’anni sindaco di Paullo, poi per altri dieci consigliere provinciale a Milano, Gatti conosce a fondo il tema e fa un escursus storico di grande interesse per tutti. Sono certo che molti di noi, passeggiando lungo la Muzza verso Villambrera, si sono chiesti come mai, a 23 chilometri da Piazza Duomo (Google Maps), potessero ancora esistere paesaggi così belli e intatti, mentre in altre aree dell’interland milanese il degrado è sempre più invasivo. Ebbene, molto del merito di questa straordinaria opera di conservazione agro-paesaggistica si deve al Parco Agricolo Sud.

CONFERENZA STAMPA DELLE MINORANZE CONSILIARI SU SPM

CONFERENZA STAMPA DELLE MINORANZE CONSILIARI SU SPM

Mercoledì 18 dicembre 2024 alle 11:00 le opposizioni unite hanno organizzato un conferenza stampa per illustrare la situazione della società SPM, la partecipata del Comune di Paullo. Qui di seguito i link agli interventi dei singoli comsiglieri, nonchè il link alla registrazione completa della conferenza, in cui sono riportate anche le domande dei giornalisti e le risposte da parte dei consiglieri.

ANCHE A PAULLO AVREMO LE COMMISSIONI

ANCHE A PAULLO AVREMO LE COMMISSIONI

La settimana scorsa, mercoledì 11 dicembre, si è tenuta in Comune, per la prima volta dopo anni, la Conferenza dei Capigruppo. All’ordine del giorno c’era la questione delle commissioni consultive, che le opposizioni avevano chiesto a gran voce già da luglio e che nella passata consigliatura non sono mai state istituite, ad eccezione di quella urbanisticae di quella paesistica, che è stata istituita nel gennaio 2023, ben oltre la metà del mandato, per “risolvere” l’impedimento dell’area protetta PIF presente all’insaputa di tutti nell’area DD1, il cosiddetto bosco di San Pedrino.

TAGLIANO ALTRI TIGLI A PAULLO

TAGLIANO ALTRI TIGLI A PAULLO

La linea 7 del biciplan di CIttà Metropolitana noto come Cambio va da Ponte Lambro fino a Paullo, per una lunghezza di 17 chilometri, un suolo consumato (rigenerato?) di 85.000 mq, un costo complessivo di 13.450.000 euro. I vantaggi per la popolazione dovrebbero essere tanti, ma per il momento, oltre ai costi enormi – ricordiamo che quelli del PNRR non sono soldi regalati – dobbiamo registrare i gravi danni al patrimonio arboreo.

INCONTRO SULLA PAULLESE

INCONTRO SULLA PAULLESE

Ieri mercoledì 4 dicembre alle 20:00 si è tenuto in sala consiliare un incontro aperto al pubblico sullo stato dei lavori della Paullese. Erano presenti, oltre al Sindaco e alla Giunta, l’ingegner Olivari, responsabile del settore strade di Città Metropolitana, e la consigliera Caputo, sempre di Città Metropolitana di Milano. La sala non era piena, nel senso che si contavano ancora numerose sedie vuote. Se poi non avessero partecipato i membri della lista Paullo Nuova e quelli della lista Cittadini di Paullo sarebbe stata semivuota: non c’erano i sindaci, forse uno, e pochi i rappresentanti delle altre Amministrazioni dell’asse della Paullese. D’altra parte sono convinto che una convocazione alle 21:00, come solitamente si usa fare in queste cose, avrebbe riscontrato un maggior riscontro.